Question
CHE COSA SO FARE
COMPRENDERE
1 Le due versioni
• Quali sono le differenti versioni della vicenda fornita dal signor Ponza e dalla signora Frola?
2 La reazione dei presenti
• Qual è la reazione dei presenti all'arrivo della signora Frola? Motiva la tua risposta, individua
passaggi più significativi all'interno del brano.
3 La signora Frola
• Perché la signora Frola si reca nel salotto del consigliere Agazzi?
• Qual è l'atteggiamento della signora Frola nei confronti dei presenti?
4 Il cambiamento di opinione
• A partire dalla frase della signora Sirelli: «ma allora, è lui?» (r. 86), spiega come cambia l'opinic
presenti nei confronti del signor Ponza.
5 La società
• Dall'atteggiamento e dai discorsi dei personaggi in scena emerge la rappresentazione di una so‹
pettegola e sempre molto attenta alle vite altrui. Individua i passi che confermano questa tenden
ANALIZZARE
6 Pietà e condivisione
• Individua i passaggi in cui Pirandello evidenzia il sentimento di pietà della signora Frola verso il sig
Ponza e spiega le ragioni di questo sentimento
7 Il monologo
• Individua il monologo presente nel passo e spiega perché approfondisce la psicologia del
personaggio.
8 Le didascalie
• Le scene presentano numerose didascalie. Individuane almeno tre e specificane la funzione.
9 Le esclamazioni
• Quale effetto producono le esclamazioni presenti nel testo?
10 Il linguaggio
• La signora Frola utilizza di frequente verbi persuasivi ed espressioni a sfondo religioso: quali effetti
hanno sulla sua comunicazione?
INTERPRETARE E PRODURRE
11 Scrittura creativa | Trasformare il discorso diretto
• Riscrivi il dialogo da «Sissignore, si» fino a «Ma allora il pazzo è luil» (rr. 100-105) trasformando il
discorso diretto in discorso indiretto.
12 Esporre oralmente | Il commento di Laudisi
• Rifletti sulla risata finale di Laudisi e spiega in un breve intervento orale la sua funzione.
Answer
1. Il signor Ponza sostiene che la signora Frola è sua suocera e che lei è pazza, mentre la signora Frola afferma di essere la madre di Ponza e che lui è pazzo.
2. I presenti sono sorpresi e confusi dall'arrivo della signora Frola e dalle diverse versioni della vicenda fornite da lei e dal signor Ponza.
3. La signora Frola si reca nel salotto del consigliere Agazzi per cercare di convincere i presenti che il signor Ponza è pazzo e che lei è la madre di Ponza.
4. Dopo la frase della signora Sirelli, i presenti iniziano a dubitare della veridicità delle parole del signor Ponza e a credere alla versione della signora Frola.
5. La società rappresentata è pettegola e interessata alle vite altrui, come dimostrato dalle conversazioni dei personaggi.
6. La signora Frola prova pietà per il signor Ponza perché crede che lui sia pazzo e che non sia responsabile delle sue azioni.
7. Il monologo presente nel passo approfondisce la psicologia del personaggio della signora Frola, mostrando le sue emozioni e i suoi pensieri.
8. Le didascalie servono a fornire indicazioni sulle azioni e le emozioni dei personaggi, nonché sulle ambientazioni e le scene.
9. Le esclamazioni producono un effetto di sorpresa e di enfasi sulle parole pronunciate dai personaggi.
10. Le espressioni religiose utilizzate dalla signora Frola servono a conferire maggior peso alle sue parole e a